Aetango a.s.d., come Associazione, nasce nel 2006.
Art. 1 DENOMINAZIONE E' costituita nel rispetto dell'art. 36 del codice civile l'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA AETANGO.
Art. 2 SEDE L'associazione ha sede legale in Via Montà 311/C a Padova (PD). Essa non ha scopo di lucro, la sua durata è illimitata. Gli eventuali utili non possono essere ripartiti anche indirettamente e ha l'obbligo di investire l'eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste.
Il trasferimento della sede sociale non comporta modifica statutaria.
Art. 3 SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE L'associazione ha lo scopo di organizzare attività di promozione sociale , a carattere educativo, ricreativo, culturale, artistico e sportivo, in particolar modo dirette all'infanzia, tese a valorizzare l'istituzione della famiglia, a sostenere ed aiutare la figura del genitore e a favorire lo sviluppo armonico del bambino.
L'associazione svolgerà a titolo esemplificativo e non tassativo le seguenti attività:
• organizzazione di attività sportive con particolare attenzione verso il ballo in tutte le sue forme sportive, compreso il tango nella specializzazione di tango argentino;
• istituzione di un rapporto con gli enti locali per la promozione e lo sviluppo di iniziative comuni sempre nel contesto della protezione e della tutela dei diritti del cittadino e dello sport;
L'associazione allo stesso modo potrà:
1) proporre e seguire qualunque altra attività connessa, affine o conseguente a quelle sopra elencate, nonché compiere gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria utili alla realizzazione sia direttamente che indirettamente degli scopi sociali;
2) promuovere o partecipare ad Enti, Società, Consorzi di Garanzia Fidi promossi dal Movimento Cooperativo, aventi per scopo il coordinamento e l'accesso al credito di ogni tipo ed ogni iniziativa di reperibilità di mezzi finanziari a breve, a medio ed a lungo termine, prestando le necessarie garanzie o fideiussioni;
3) l' associazione potrà tra l'altro: richiedere agli enti e istituzioni pubblici tutte le necessarie autorizzazioni al fine del perseguimento dello scopo sociale;
4) stipulare convenzioni con enti pubblici o privati, associazioni e aderire ad associazioni locali nazionali ed internazionali nell'interesse dello svolgimento degli scopi sociali, richiedere finanziamenti e contributi agli enti pubblici privati interessati allo sviluppo della cooperazione;
5) organizzare attività culturali e sportive in tutti i livelli ed espressioni, organizzare manifestazioni, corsi di formazione professionale, corsi per operatori sportivi, culturali, e di perfezionamento tecnico, a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale;
6) promuovere ed organizzare corsi di formazione extra-scolastica per indirizzare i giovani alle attività di conoscenza e di apprendimento al fine di favorirne anche l'inserimento nelle attività occupazionali e di lavoro.
Al fine del perseguimento degli scopi istituzionali l'associazione potrà porre in essere tutte le attività immobiliari e finanziarie che riterrà opportune e potrà operare su tutto il territorio nazionale ed internazionale.